CONVEGNI E SEMINARI

 

L’attività edilizia: tra esigenze di pianificazione urbanistica e tutela del paesaggio. Argomento trattato: La pianificazione urbanistica generale ed attuativa. Sala Consilina, Aula Magna; 16 aprile 2014.

Società pubbliche: tra esigenze di governance e controllo della spesa; Vallo della Lucania, Aula Magna; 19 aprile 2013;

La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alle Regioni in piano di rientro; Maratea (PZ), 28, 29 e 30 giugno 2012. Argomento trattato: I livelli essenziali di assistenza (LEA) nella prospettiva federale di tutela salute.

L’attività edilizia. Dal piano casa al  decreto sviluppo, Vallo della Lucania (SA), 17 febbraio 2012.

I nova dell’edilizia: il piano casa, i titoli edilizi e tutela del terzo; Salerno, Aula Parrilli, 30 settembre 2011.

L’ingegneria al servizio del territorio; Santa Maria di Castellabate (SA), Villa Matarazzo, 6 novembre 2010: G.Guzzo: La disciplina del servizio idrico dopo il varo del d.p.r. n. 168/2010.

La riforma dei servizi pubblici locali; Vallo della Lucania, 26 giugno 2009: G. Guzzo: La riforma dei SPL e gli interventi “additivi” dei giudici comunitari e nazionali in materia di affidamenti in house e società miste. Gli atti del convegno sono stati pubblicati sul sito istituzionale: www.giustizia-amministrativa.it.

Le società costituite e partecipate dagli enti locali; Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, 13 giugno 2008: G. Guzzo: I recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale e comunitaria.

 


 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Monografie:

G. Guzzo: “I SPL: il quadro legislativo e giurisprudenziale”; Ad Maiora Editore (2015); in corso di pubblicazione;

G. Guzzo: “Appalti pubblici: disciplina, procedura e nuovi profili processuali. Seconda Edizione”; Giuffrè Editore (2013).

G. Guzzo: “La pianificazione urbanistica. Soggetti, contenuti e ambiti applicativi”; Giuffrè Editore (2012).

G. Guzzo, G. Palliggiano: “L’attività edilizia: titoli, procedure, sanzioni e tutela”; Giuffrè Editore (2011).

G. Guzzo: “Appalti pubblici: disciplina, procedura e nuovi profili processuali”; Giuffrè Editore (2010).

G. Guzzo: “Affidamenti in house e società miste nella più recente evoluzione giurisprudenziale e legislativa”; Giuffré Editore (2009).

 

Appalti pubblici

 

G. Guzzo:”La disciplina della commissione giudicatrice negli appalti pubblici alla luce della recente giurisprudenza amministrativa”; in www.lexitalia.it; n.9/2010. 

 G. Guzzo:”Giustificazione preventiva ed anomalia delle offerte: evoluzione legislativa e profili giurisprudenziali”; in www.lexitalia.it, n. 7-8/2010.

Il saggio è stato pubblicato anche sul sito istituzionale del Consiglio di Stato, www.giustizia-amministrativa.it, il 29 luglio 2010 e dalla Rivista telematica www.appaltiecontratti.it il 30 luglio 2010.

G. Guzzo: “L’appalto pubblico: fisiologia e patologia della vicenda contrattuale nel nuovo schema legislativo e giurisprudenziale”; in www.giustizia-amministrativa.it, 14 maggio 2010.

Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista on line www.appaltiecontratti.it il 21 maggio 2010.



Diritto amministrativo


 

G. Guzzo:”Opere precarie: inquadramento normativo e cornice costituzionale”; in www.lexitalia.it; n. 1/2014. Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista on line www.ildirittoamministrativo.it il 28 gennaio 2014:

G. Guzzo: Cessione di diritti edificatori  e comparti: un caso di doppia tutela a “senso unico”; in www.ildirittoamministrativo.it; 11 maggio 2013;

G. Guzzo:”Accertamento di compatibilità paesaggistica e poteri istruttori dell’Ente Locale, in www.lexitalia.it, n. 1/2012. Il contributo è stato pubblicato anche sulla Rivista on line www.ambientediritto.it il 7 febbraio 2012;

G. Guzzo-Lamanna Gennaro: “I reati edilizi e la disciplina condonistica”; in www.telediritto.it del 5 febbraio 2011;   

G. Guzzo: “La disciplina dei titoli edilizi nel settore delle energie rinnovabili”; in www.lexitalia.it, n. 12/2010. Il saggio è stato pubblicato anche sulla Rivista giornalistica www.dirittoambiente.net il 5 dicembre 2010.

G. Guzzo:” Articolo 21 – octies e potere sostitutivo del giudice amministrativo in materia di tutela del paesaggio”; in www.Lexitalia.it; n. 2/2008;

Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista www.ambientediritto.it, il 12 febbraio 2008;

G. Guzzo:”Regime vincolistico e aree protette: quale disciplina? (riflessioni a margine delle sentenze del C.d.S. n. 6862, della V sez., del 23 novembre 2006. e n. 6072, della VI sez., del 12 ottobre 2006)”; in www.LexItalia.it, n. 1/2007;

G. Guzzo: “LA disciplina condonistica delle aree protette nell’attuale interpretazione del Consiglio di Stato: dubbi e incertezze”; in www.ambientediritto.it del 16 gennaio 2007;

G. Guzzo: “Nuova frontiera della pianificazione e limiti costituzionali. (Alcune riflessioni a margine della sentenza del Consiglio di Stato, IV sezione, n. 4833, del 21 agosto 2006 e del caso “Città di Roma”)”; in www.LexItalia.it, n. 10-11/2006;

Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista www.AmbienteDiritto.it il 6.11.2006;

G.Guzzo: “ I limiti costituzionali nei più recenti meccanismi di pianificazione urbanistica”, in www.appaltiecontratti.it, del 3 novembre 2006;

Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista www.dirittoambiente.it il 13 novembre 2006;

G. Guzzo: “La ristrutturazione edilizia nell’attuale legislazione e giurisprudenza”; in www.LexItalia.it, n. 10/2006;

Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista   www.AmbienteDiritto.it il 15.10.2006;

G.Guzzo: “Le garanzie partecipative in materia di tutela del paesaggio”; in www.LexItalia.it, n. 7-8/2006;

Il contributo è stato è stato pubblicato anche sulla Rivista www.AmbienteDiritto.it il 9/8/2006;
 
 

Diritto dell’energia

 

G. Guzzo: “Energie rinnovabili: quale futuro dopo le (discusse) tariffe del Quarto Conto Energia?”, in  www.lexitalia.it, n. 5/2011;   

G. Guzzo: “Energie rinnovabili: le nuove (controverse) tariffe del Quarto Conto Energia”, in www.dirittoambiente.it, 29 aprile 2011.

 

 

Project financing


 

E. Barbato, G. Guzzo: “Il partenariato pubblico privato: tra project financing e società miste”; in www.ildirittoamministrativo.it; 20 settembre 2014;

G. Guzzo: “Project financing e contratto di disponibilità: la “nuova” frontiera delle opere pubbliche”; in Appalti&Contratti; n. 1-2/2013;
G. Guzzo: “ La nuova disciplina del project financing: tra ripensamenti legislativi ed esigenze di semplificazione”, in Appalti&Contratti, 3/2010;
G. Guzzo:, “Le nuove regole del project financing: corsi e ricorsi storici”, in www.ambientediritto.it, 30 marzo 2010;  G. Guzzo:”Project financing: il de profunfis del diritto di prelazione. Meccanismi compensativi e norme regionali di reazione (riflessioni a margine delle novità introdotte dal d.lgs. n. 113/07 e di alcune leggi regionali)”; in Appalti&Contratti, n. 3/2008;
G. Guzzo:” Project financing: sistema di finanziamento a geometria variabile (tra dubbi di legittimità costituzionale, eclissi del promotore ed incertezze legislative)”; in www.lexitalia.it; n. 12/2007
Il contributo è stato pubblicato anche dalla Rivista telematica www.dirittodeiservizipubblici.it il 9 gennaio 2008;
G.Guzzo: “Art. 21-nonies L. 241/90 e aspettativa del promotore (il potere di annullamento d’ufficio della P.A. tra garanzie partecipative e discrezionalità amministrativa)”; in Appalti&Contratti, n. 1/2 2007;
G. Guzzo: “Project financing e potere di autotutela della P.A. (la tutela del promotore tra garanzie partecipative e discrezionalità amministrativa)”; in www.giustamm.it, novembre 2006;
G. Guzzo: ”Project finanging: potere di annullamento d’ufficio della p.a. e aspettativa del promotore”; in www.AmbienteDiritto.it, dell’11 dicembre 2006;
G. Guzzo: “Il difficile viatico seguito dal legislatore italiano nell’opera di recepimento dei principi comunitari dettati in materia di finanza di progetto alla luce del d.d.l. di riforma statale n. 3320-S e del recente d.d.l. licenziato dalla Regione Campania”; in www.giustamm.it, marzo 2006;
Lo stesso saggio è stato ripreso anche dalla Rivista www.appaltiecontratti.it, il 29.03.2006;
G. Guzzo: “Project financing tra norme e concorrenza”; ne “Il denaro”, gruppo “IlSole24ore”, del 4 agosto 2006;
G. Guzzo: “Alcune riflessioni sul project financing alla luce delle recenti pronunce del Consiglio di Stato, V Sezione, n. 6287, del 10 novembre 2005, del CGA della regione Sicilia, n. 974, del 22 dicembre 2005 e della legge n. 266, del 23 dicembre 2005 (finanziaria 2006); in www.LexItalia.it, n. 2/2006; 
G. Guzzo: “Project financing: fu vera gloria?” in Rivista Trimestrale degli Appalti, n. 1 del 2006;
G. Guzzo, F. Jorio “Project financing e tutela della concorrenza”; in www.lexItalia.it,  n. 4/2006.

 
 

Affidamenti in house e servizi pubblici locali

 

G. Guzzo: “Affidamenti in house e legislazione interna: il CdS “abilita” l’immediata applicazione interna dell’articolo 12 della Direttiva n. 2014/24/Ue”; in www.lexitalia.it; n. 2/2015;

G. Guzzo: “Le società e la “Legge di Stabilità”: tutto si trasforma, nulla cambia”; in www.dirittodeiservizipubblici.it; gennaio 2015;

G. Guzzo: “Le società partecipate nella “Legge di Stabilità” 2015: tra esigenze di razionalizzazione e prorogatio  (la spending review può attendere)”; in www.ildirittoamministrativo.it; 14 novembre 2014;

G. Guzzo: “S.I.I. e A.T.O.: effetti conformativi della disciplina regionale e discrezionalità degli Enti locali”; in www.ildirittoamministrativo.it; 4 luglio 2014;

G. Guzzo: “La Direttiva Ue n. 2014/24/Ue e le nuove regole in materia di affidamenti in house: riflessioni minime e prime interpretazioni”; in www.lexitalia.it n. 7-8/2014;

G. Guzzo: “Servizi pubblici locali e tutela della concorrenza: riflessioni minime alla luce delle sentenze della Corte Costituzionale n. 2/14 e n. 15/14”; in www.ildirittoamministrativo.it del 22 maggio 2014:

G.Guzzo: “SPL: tra spinte legislative ed interventi correttivi della Corte costituzionale”; in www.ildirittoamministrativo.it; 5 novembre 2013. Il saggio è stato ripreso anche dalla Rivista on line www.astrid-online.it il 12 novembre 2013 ed inserito nella sezione “Studi”; 

G. Guzzo: “Servizi pubblici locali: tra esigenze di regolamentazione del rapporto e contenimento della spesa; in www.ildirittoamministrativo.it; 1 luglio 2013;

G. Guzzo: “Società pubbliche: problemi di inquadramento “genetico” e definizione dei meccanismi di governance”; in www.dirittodeiservizipubblici.it dell’8 febbraio 2013;

G. Guzzo: Nota a sentenza della Corte di Giustizia, Sezione III, del 29.11.2012 (C 183/11); in www.lexitalia.it; n. 12/ 2012, pp. 1-3;

G.Guzzo: “La disciplina dei SPL di rilevanza economica tra spending review e mito delle liberalizzazioni”, in www.lexitalia.it, n. 10/2012;

G. Guzzo: “Società miste di trasformazione urbana e problemi di inquadramento costituzionale della disciplina”; in www.lexitalia.it; n. 4/2012; Il contributo è stato pubblicato anche sulla rivista di approfondimento mensile Appalti&Contratti, n. 5/2012, edita da Maggioli;

G. Guzzo: “ Brevi riflessioni su i nova dei SPL dopo la legge di stabilità”; in www.lexitalia.it, n. 12/2011. Il contributo è stato pubblicato anche sulla Rivista on line www.dirittodeiservizipubblici.it del 6 dicembre 2011;

G. Guzzo: “I SPL di rilevanza economica dopo il restyling del d.l. n. 138/2011: “nuove” regole e vecchie questioni”; in www.lexitalia.it; n. 7-8/2011. Il saggio è stato pubblicato anche sulla Rivista di approfondimento mensile Applati&Contratti n. 11/2011 edita da Maggioli.

G. Guzzo: “L’assetto della disciplina dei SPL di rilevanza economica all’indomani del risultato del referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011: riflessioni minime”; in www.dirittodeiservizipubblici.it, 15 giugno 2011;

G. Guzzo, “Il nuovo corso dei SPL: Corte Costituzionale e Consiglio di Stato ancora alla ricerca di una strada comune”, in Appalti&Contratti, n. 3/2011, Maggioli Editore. Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista on line www.dirittodeiservizipubblici.it il 22 febbraio 2011.

G. Guzzo, “La Corte Costituzionale e il Consiglio di Stato indicano le nuove regole dei SPL locali”, in www.lexitalia.it, n. 2/2011.  

G. Guzzo, “La disciplina dei SPL dopo il varo del regolamento di attuazione”, in www.lexitalia.it; n. 10/2010. Il saggio è stato pubblicato anche sul sito della Scuola Superiore delle Amministrazioni Locali www.sspal.it il 22 ottobre 2010 e sulla rivista cartacea di approfondimento Appalti&Contratti, edita da Maggioli Editore, n. 11/2010;

G. Guzzo, “Società pubbliche e incertezza del diritto: l’idillio continua”, sulla rivista cartacea di approfondimento mensile Appalti&Contratti, n. 5/2010, Maggioli Editore;

G. Guzzo, “Servizi pubblici locali: nulla cambia tutto si trasforma”, in www.dirittodeiservizipubblici.it, 30 marzo 2010;

G.Guzzo, “La controriforma dei servizi pubblici locali e il problema irrisolto dell’operatività delle società miste”, in www.dirittodeiservizipubblicilocali.it, 13 ottobre 2009;

G. Guzzo: “Legislazione, Corte di giustizia e società miste: ovverosia come perpetuare il “mito” dell’extraterritorialità e il dubbio “amletico” della cedibilità postuma delle quote societarie”; in Appalti&Contratti, n. 10/2009; Maggioli Editore. Il saggio è stato pubblicato anche sulla Rivista on line www.public-utilities.it della Maggioli Editore;

G. Guzzo: “La “travagliata” riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica tra incertezze legislative e codificazione giurisprudenziale”; in Appalti&Contratti, n. 8-9/2009;

Il saggio è stato ripreso anche dalla Rivista on line www.public-utilities.it il 2 luglio 2009;

G. Guzzo: “La disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: tra ripensamenti legislativi e incertezze giurisprudenziali”; in www.lexitalia.it, n. 7-8/2009;

G. Guzzo: “La nuova disciplina “dualistica” dei s.p.l. di rilevanza economica e il nodo gordiano delle società miste alla luce della comunicazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato del 16 ottobre 2008 e dell’articolo 2 della bozza dell’emanando regolamento di attuazione”; in www.lexitalia.it n. 3/2009;

Il testo è stato ripreso anche dalla Rivista www.public-utilities.it il 16 marzo 2009;

G. Guzzo: “Servizio idrico integrato e tariffa media d’ambito (note a margine della sentenza del T.a.r. Campania – Sezione di Salerno – n. 24 del 12 gennaio 2009)”; in www.lexitalia.it, n. 2/2009;

Il contributo è apparso anche sulla Rivista on line www.dirittoambiente.it il 16 febbraio 2009;

G. Guzzo: “Articolo 13 del d.l. 223/06 ed extraterritorialità delle società miste nella più recente (e controversa) interpretazione della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato”; in www.dirittodeiservizipubblici.it del 14 ottobre 2008;

G. Guzzo: “Affidamenti in house: criterio della “prevalenza” e bisogno di certezza del diritto”; in www.public-utilities.it del 5 ottobre 2008;.

G. Guzzo: “Società miste e principio di extraterritorialità nella più recente lettura della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato dell’articolo 13 del D.L. n. 223/06”; in www.public-utilties.it del 22 settembre 2008;

G. Guzzo: “Le società costituite e partecipate dagli enti locali tra incertezze giurisprudenziali e codificazione legislativa”; in www.lexitalia.it; n. 8/2008;

G. Guzzo: “La nuova veste dei servizi pubblici locali alla luce degli emendamenti e sub-emendamenti al ddl n. AC 1386 di conversione del dl 112/08”; in www.dirittodeiservizipubblici.it del 16 luglio 2008;

G. Guzzo: “Note a margine dell’emendamento al ddl n. AC1386 di conversione del dl 112/08 (articolo 23 – bis); in www.public-utilities.it del 9 luglio 2008;

G. Guzzo: “Reclutamento del personale nelle società pubbliche e principio di autonomia degli enti locali: i dubbi e le incertezze sollevati dal dl del 25 giugno 2008”; in www.public-utilities.it del luglio 2008;

G. Guzzo: “ Articolo 18 del DL 112 del 25 giugno 2008 e principio di autonomia degli enti locali: dubbi ed incertezze”; in www.dirittodeiservizipubblici.it; del 2 luglio 2008; 

G. Guzzo: “ Prime considerazioni a margine della bozza del DDL relativo alla manovra finanziaria per l’anno 2009”; in www.dirittodeiservizipubblici.it; 24 giugno 2008;

G. Guzzo: “Servizi pubblici locali e tutela della concorrenza (note a margine del DDL relativo alla legge finanziaria 2009)”; in www.lexitalia.it n. 6/2008;

G. Guzzo: “I nuovi limiti del “controllo analogo” secondo la più recente teorica del Consiglio di Stato e  della Commissione europea”; in www.dirittodeiservizipubblici.it; 7 maggio 2008;

G. Guzzo: “Il Consiglio di Stato e la Commissione europea fissano in nuovi confini del “controllo analogo””; in www.lexitalia.it; n. 4/2008

G. Guzzo – Caolo Giuseppe: “Servizi pubblici locali: il difficile intreccio tra soluzioni legislative e giurisprudenza amministrativa”; in www.public-utilities.it  n. 3/2008;

Il contributo è stato pubblicato anche sulla Rivista telematica www.appaltiecontratti.it il 25 marzo 2008;

G. Guzzo: “Società miste: nuovo start up del Consiglio di Stato e successiva evoluzione giurisprudenziale”; in www.lexitalia.it, n. 7-8/2007;

Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista telematica www.dirittodeiservizipubblici.it;

G. Guzzo: “Controllo analogo, criteri di identificazione e potere conformativo dello Stato”; in www.appaltiecontratti.it, del 23 maggio 2007;

G.Guzzo: “Consiglio di Stato e giurisprudenza comunitaria: prove tecniche di intesa in tema di “controllo analogo”“; in www.lexitalia.it, n. 5/2007;

G. Guzzo: “Società miste: Assemblea di Strasburgo e legislazione nazionale”, in www.Lexitalia.it n. 3/2007;

 G.Guzzo:”Partnariato pubblico-privato, Risoluzione del Parlamento europeo e legislazione nazionale:insanabile distonia?”, in Appalti&Contratti, n. 4/5 – aprile 2007;

G. Guzzo, F. Jorio, E. Montilla, E. Jorio “Considerazioni sulla riforma dei servizi pubblici locali all’indomani della sentenza della Consulta n. 272 del 2004 e dell’ordinanza del Consiglio di Stato di rimessione alla Corte di Giustizia della Comunità europea”, in Rivista Trimestrale degli Appalti, n. 4/2004;

G. Guzzo: “Servizi pubblici locali e affidamenti in house nella più recente giurisprudenza comunitaria e nazionale”, in www.lexItalia.it, n. 7-8/ 2006;

G. Guzzo: “Servizi pubblici locali: la giurisprudenza comunitaria detta ai giudici nazionali e al legislatore le nuove regole in materia di affidamenti in house”, in www.appaltiecontratti.it, del 3 luglio 2006;

G. Guzzo: “Affidamenti in house: controllo analogo, extraterritorialità e lesione di interessi legittimi”, in www.lexItalia.it, n. 7-8/2006;

G. Guzzo: Affidamenti in house. Corte di Giustizia e Consiglio di Stato: Convergenze parallele. Extraterritorialità, regime transitorio e concorrenza delle società miste secondo la più recente teorica del giudice amministrativo e del legislatore italiano”, in www.dirittodeiservizipubblici.it, del 2 agosto 2006;

G. Guzzo: Affidamenti in house: extraterritorialità, lesione di interessi legittimi e regime transitorio secondo l’attuale teorica del giudice amministrativo e del legislatore italiano”, in Appalti&Contratti, 3/4 – 2006;

G. Guzzo:  “Servizi pubblici locali, Costituzione e giurisprudenza comunitaria: alcune riflessioni all’indomani della riforma “Bersani” e del ddl di delega n. 722 del 4 luglio 2006”, in www.LexItalia.it, n. 7-8/2006;

G. Guzzo: “Affidamenti in house: dl “Bersani” e ddl di delega n. 722 del 4 luglio 2006 tra Costituzione e giurisprudenza comunitaria”, in www.appaltiecontratti.it, del 6/9/2006;

G. Guzzo: “Affidamenti in house: dl “Bersani” e ddl di delega n. S -722 del 4 luglio 2006 tra Costituzione e giurisprudenza comunitaria”, in www.dirittodeiservizipubblici.it, del 19 settembre 2006.
 
 
 

Diritto sanitario

 

G. Guzzo:”I livelli essenziali di assistenza (LEA) nella prospettiva federale di tutela della salute”, atti del Convegno tenutosi a Maratea (PZ) il 28, 29 e 30 giugno 2012 sul tema La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alle Regioni in piano di rientro.

G. Guzzo: “Radiazioni ionizzanti: evoluzione normativa, tutela della salute ed elementi di criticità”, in www.giustamm.it, n. 8/2006;

Il contributo è stato ripreso anche dalla Rivista www.AmbienteDiritto.it, il 18/09/2006;

G. Guzzo, F. Jorio, M. Tamburri: “La salute e la riforma della Costituzione in senso devolutivo”, in Rassegna di diritto farmaceutico, n. 2/2003;

G. Guzzo, F. Jorio, M. Tamburri: “La salute nel nuovo sistema devolutivo”, in Leadership medica, n. 5/2003;

G. Guzzo, F. Jorio, M. Tamburri: “Il fondo perequativo nazionale: uno strumento utile per evitare una salute differenziata”, in Leader for chemist, n. 7/2003;

G. Guzzo, F. Jorio, M. Tamburri: “Gli interessi moratori dovuti dalle ASL per i ritardi di pagamento”, in Leader for chemist, n. 6/2003;